Edizione 2025 Premio FareRete-InnovAzione-BeneComune APS: un successo di significato e partecipazione

La seconda edizione del Premio “FareRete InnovAzione BeneComune”, promossa dall’Associazione di Promozione Sociale omonima e dedicato alla memoria di Michele Corsaro, ha avuto un’identità forte e condivisa ed ha riscosso grande successo. Incentrato sui temi: Benessere, Prevenzione e Salute, il premio riflette un impegno etico e umano verso il bene comune, che è il principio ispiratore dell’Associazione.

Il bene comune è un concetto filosofico e politico che rappresenta l’interesse collettivo e il benessere condiviso. Nell’antichità era considerato l’obiettivo supremo della politica; oggi include valori materiali e spirituali che favoriscono la qualità di vita di tutte le persone. Inoltre, è considerato un valore forte di relazioni: preservare il bene comune implica mettere da parte l’interesse individuale a favore del bene collettivo.

L’idea di istituire un Premio è nata in occasione del decennale della fondazione dell’associazione, con l’obiettivo di dare visibilità e impulso a progetti concreti capaci di mettere al centro l’interesse collettivo, riconoscendo chi agisce per la comunità senza fini personali, contribuendo a consolidare un ideale di solidarietà e coesione civica. Iniziative come queste possono infatti: a) valorizzare l’impegno civico, sociale e culturale, b) dare visibilità a progetti che accrescono il benessere collettivo, c) favorire il networking tra differenti attori (istituzioni, cittadini, imprese), d) promuovere modelli di innovazione sostenibile e partecipativa.

Fatti salienti dell’edizione 2025:

  • Il bando è stato lanciato con un evento ufficiale al Senato della Repubblica, Sala Nassirya il 5 maggio 2025, presentando finalità, categorie e modalità di candidatura; le proposte sono state raccolte fino al 31 luglio 2025.
  • Il premio ha ottenuto vari patrocini garantendo visibilità e ufficialità.
  • Il concorso è aperto a cittadini, enti, ASL, imprese e organizzazioni del terzo settore; con la possibilità di concorrere gratuitamente nelle quattro categorie previste.
  • ben 27 sono state le candidature valide ed ufficialmente ammesse alla valutazione finale.
  • Si prevede la premiazione dei vincitori il 23 ottobre 2025, nel segno del consolidamento dell’iniziativa come momento di partecipazione e riflessione civica.

In conclusione, l’edizione 2025 del Premio “FareRete InnovAzione BeneComune – Michele Corsaro” si distingue per la coerenza tra valori fondativi e azione concreta, per l’attenzione ai temi cruciali della salute e del benessere collettivo.

Scopri i progetti vincitori e i protagonisti dell’edizione 2025

1° classificato con 203 voti: “Prima che sia troppo tardi – un modello integrato per il benessere dei giovani” proposto dalla Fondazione Patrizio Paoletti, Ente che si occupa di benessere nelle sue dimensioni personale e sociale.

Un progetto per favorire la prevenzione del disagio giovanile e la promozione del benessere psicologico e della salute globale. Agisce su scala nazionale con un approccio innovativo e interdisciplinare fondato su neuroscienze, psicologia, pedagogia e didattica. Il modello si articola in tre aree sinergiche e ad alta replicabilità.

1. Divulgazione: un portale online con contenuti scientifici, Edukit, podcast, storytelling, glossari e piani editoriali orientati alla prevenzione, all’auto-consapevolezza e alla riduzione dello stigma. Accessibile a studenti, educatori e famiglie, attivo da poco più di 1 anno, che ha raggiunto oltre 2 milioni di giovani. Le uscite ed i contenuti aggiornati giornalmente, hanno l’obiettivo di contribuire ad una maggiore consapevolezza sui corretti stili di vita ed una cultura condivisa della salute globale.

2. Scuola: un protocollo educativo blended con webinar, video-lezioni, laboratori esperienziali e percorsi guidati per studenti, insegnanti e genitori. Attivo in oltre 15 scuole coinvolge oltre 1.500 giovani in tutta Italia, sviluppa life skills, regolazione emotiva e relazioni significative. La formazione dei docenti garantisce sostenibilità e continuità dell’impatto educativo contribuendo complessivamente al benessere psicologico dei ragazzi.

3. Territorio: due centri di ascolto psicologico in quartieri ad alta marginalità (Tor Bella Monaca e Scampia), che offrono spazi protetti e continuità nel supporto individuale a 292 persone, affiancati da attività educative, artistiche e motorie per giovani. L’intervento intercetta il disagio prima che si cronicizzi, rafforzando i legami tra giovani, famiglie e servizi educativi. Il progetto è basato su evidenze scientifiche, come il Sphere Model of Consciousness, e integra innovativi dispositivi originali come la Pratica del Silenzio, utili a sviluppare auto-osservazione e resilienza.

Grazie alla co-progettazione con scuole e territori, il progetto è sostenibile, modulare, e facilmente adattabile ad altri contesti. Coinvolge attivamente docenti, famiglie e operatori, generando una comunità educante inclusiva. “Prima che sia troppo tardi” è un invito all’azione collettiva: investire oggi nella salute mentale giovanile significa costruire una società più empatica, resiliente e coesa.

2° classificato con 192 voti: ECOLOGIKA Il concorso di ecologia integrale per allenarsi a cambiare il mondo nato nel 2023 a Venezia da un pool di partner fondatori al fine di portare il messaggio dell’ecologia integrale nelle scuole.

È un concorso nazionale, rivolto alle scuole secondarie di secondo grado e agli istituti tecnici e professionali, pensato per accompagnare studenti e docenti in un percorso di riflessione e attivazione sui temi dell’ecologia integrale. Il progetto prende avvio da una lettura approfondita dell’Enciclica Laudato Si’ e dalla visione del documentario The Letter, un film che racconta la crisi della “casa comune” attraverso le storie di giovani e comunità provenienti da tutto il mondo. Clima e disuguaglianze sociali sono solo alcuni dei segnali che rivelano il malessere del pianeta e delle persone: da questa consapevolezza nasce la necessità di un’educazione responsabile, che metta in dialogo ecologia, giustizia e futuro.

Gli studenti e le studentesse sono invitati a sviluppare prodotti multimediali, progetti, APP o siti web, prototipi o manufatti in risposta a specifiche categorie tematiche:

  • Crisi climatica
  • Economia sociale
  • Food e sistema alimentare per il territorio
  • Intelligenza artificiale consapevole
  • Turismo sostenibile
  • Edilizia sostenibile
  • Sviluppo economico e nuovi modelli di crescita

Tutte le classi iscritte sono invitate a partecipare alla giornata conclusiva del concorso, durante la quale una giuria multidisciplinare di esperti valuta i progetti. I migliori elaborati vengono premiati con viaggi esperienziali e attività formative tra Venezia, Roma e Assisi: creando occasioni di incontro, confronto e crescita, capaci di intrecciare natura, spiritualità e visione del futuro. Il Concorso Ecologika viene definito una chiamata per allenarsi a cambiare il mondo.

3° classificato con 191 voti: La salute a 360° integrale e sostenibile – Innovazioni Salvavita per vivere di più e meglio, Oggi e Domani proposto da una start-up innovativa con la missione di contribuire ad aumentare la vita in buona salute.

Molte gravi malattie vengono diagnosticate tardi e sono responsabili di centinaia di migliaia di decessi prematuri ogni anno in Italia. Per affrontare questa sfida servono strumenti potenti che permettano diagnosi precocissime, agendo quando il danno è minimo e reversibile. L’impegno è sviluppare e diffondere tecnologie all’avanguardia per un sistema sanitario integrato, equo e sostenibile. A tal fine, l’80% delle nostre innovazioni brevettuali viene donato all’Umanità.

Presentiamo due ambiti di intervento:

1. Metodiche Emergenti e Diffusione di esami esistenti: in tal senso la start-up si adopera per rendere accessibili metodiche già disponibili ma poco diffuse, come l’ecoflussimetria per valutare l’aterosclerosi coronarica, la teranostica per i tumori e l’elettromagnetismo per la diagnosi del tumore della prostata, con risultati promettenti per colon e mammella.

2. La SMARTPe: sarà una nuova RM-PET a FOV lungo (brevetto internazionale). Permetterà diagnosi precocissime di malattie degenerative, tumorali e cardiovascolari con un esame total body in 5 minuti, senza radiazioni ionizzanti e con un minimo di radiofarmaco (equiparabile alle radiazioni di una mammografia o alle radiazioni assorbite durante un volo transcontinentale). La SMARTPe rappresenterà una vera rivoluzione: unirà innovazione radicale ed etica, superando i limiti degli attuali screening. Avrà un enorme impatto sociale, riducendo la mortalità prematura e migliorando la qualità della vita, intercettando patologie anni prima delle manifestazioni cliniche. Offrirà sostenibilità economica riducendo costi e tempi, e sarà replicabile come sanità globale ovunque. Promuoverà partecipazione ed inclusività garantendo accesso equo a diagnosi precoci e terapie personalizzate. La SMARTPe sarà anche un ponte cruciale verso la teranostica, unendo diagnosi e terapie mirate per una medicina sempre più personalizzata.

Premio Speciale alla persona

La serata si è conclusa con l’assegnazione di un Premio speciale alla persona che si è distinta per il suo impegno nello sviluppo della cultura del Bene Comune che è stato assegnato alla Dr.ssa Paola Pisanti.

Premiazione 2025

Candidati al Premio FareRete InnovAzione BeneComune – Michele Corsaro 2025”

L’edizione 2025 del Premio, promossa da FareRete InnovAzione BeneComune APS, valorizza progetti, enti e persone che contribuiscono alla diffusione di una cultura della prevenzione, della salute e del benessere integrale.

  • Alimentazione e prevenzione oncologica
    • Proponente: Club Kiwanis Roma Caput Mundi – Domenico Gattuso
  • Assisto
    • Proponente: Concreta-Mente – Leonardo Bertini
  • Attività fisica ed esercizio fisico per la prevenzione di MCI e demenza
    • Proponente: Associazione Geriatri Extraospedalieri – Nicola Veronese
  • Brescia Checkpoint
    • Proponente: Brescia Checkpoint ETS – Marco Stizioli
  • Butta via i fazzoletti
    • Proponente: Persona fisica – Sabrina de Federicis
  • Cammina insieme con… noi
    • Proponente: Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma – Erica Marsullo
  • Cerealia Festival
    • Proponente: Associazione culturale Music Theatre International – M.Th.I. ETS – Paola Sarcina
  • Comunità Quartiere – Quartiere Comunità
    • Proponente: ASL Roma 1 con Municipio IV e associazioni del territorio – Mauro Raffaeli
  • Concura
    • Proponente: Qwince – Gianmarco Troia
  • Concorso Ecologika
    • Proponente: Associazione P&G Conversione Ecologika – Gabriella Chiellino
  • Contenzione meccanica in psichiatria – quando l’arte cura più della forza
    • Proponente: Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro ETS – Luigina Di Liegro
  • DIETA MEDITERRANEA, ESERCIZIO FISICO E MEDITAZIONE
    • Proponente: Associazione Italiana Scompensati Cardiaci – AISC APS – Rossana Bordoni
  • EducationBox
    • Proponente: Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico – Veronica Rossi
  • Educazione sentimentale e sessuale
    • Proponente: LILT Rimini ODV – Marina Zaoli
  • Gio Can Do for Namibia
    • Proponente: Associazione Giovanni Manicone – Filomena Manicone
  • Il viaggio Soprasotto
    • Proponente: Atlas Consultants S.r.l. – Sonia Maria Stanisci
  • Laguna del Lusenzo – 5 km di meraviglia: scopri, cammina, rispetta
    • Proponente: Comune di Chioggia (VE) – Sandro Marangon
  • La prevenzione in un’ottica osteopatica
    • Proponente: Osteoholos – Tiziana De Meo
  • La salute inizia dai primi 1000 giorni
    • Proponente: La Dea Lattea – Gaia Virginia Moimas
  • Longevitá come responsabilità
    • Proponente: CHL – Centre for Healthy Longevity, Universitá di Bergamo – Francesca Morganti
  • Obiettivo: La Salute a 360° – Innovazioni Salvavita
    • Proponente: Obiettivo: La Salute a 360 gradi – Vincenzo Vigna
  • Paziente esperto: iniziativa di educazione alla salute
    • Proponente: ASL 4 – Daniela Schenone
  • Pisa sicura sotto il sole
    • Proponente: Associazione. Contro il Melanoma OdV – Antonella Romanini
  • Polis Quantistica Eco-Elio-Dinamica
    • Proponente: Studio Tecnico di Architettura – Carlo Lazzareschi Belloni
  • Prevenzione visiva dai sei mesi ai sei anni
    • Proponente: Ente proponente in validazione – Michela Carrideo
  • Prima che sia troppo tardi
    • Proponente: Fondazione Patrizio Paoletti – Fabrizio Farinelli
  • Promozione della Cultura della Prevenzione
    • Proponente: Accademia Lancisiana – Laura Gasbarrone
  • Salute al Femminile – Percorsi di Consapevolezza per Stili di Vita Sani
    • Proponente: Persona fisica  – Sara Virgilio
  • Salvalapelle
    • Proponente: Salvalapelle OdV – Milvo Angelo Ferrara
  • Ti racconto la Malattia Rara
    • Proponente: Fondazione Alessandra Bisceglia ViVa Ale ETS – Serena Bisceglia
  • Un ospedale a cinque stelle – valutare la degenza con l’intelligenza artificiale
    • Proponente: Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi – Paolo Campigli