1° classificato con 203 voti: “Prima che sia troppo tardi – un modello integrato per il benessere dei giovani” proposto dalla Fondazione Patrizio Paoletti, Ente che si occupa di benessere nelle sue dimensioni personale e sociale.
Un progetto per favorire la prevenzione del disagio giovanile e la promozione del benessere psicologico e della salute globale. Agisce su scala nazionale con un approccio innovativo e interdisciplinare fondato su neuroscienze, psicologia, pedagogia e didattica. Il modello si articola in tre aree sinergiche e ad alta replicabilità.
1. Divulgazione: un portale online con contenuti scientifici, Edukit, podcast, storytelling, glossari e piani editoriali orientati alla prevenzione, all’auto-consapevolezza e alla riduzione dello stigma. Accessibile a studenti, educatori e famiglie, attivo da poco più di 1 anno, che ha raggiunto oltre 2 milioni di giovani. Le uscite ed i contenuti aggiornati giornalmente, hanno l’obiettivo di contribuire ad una maggiore consapevolezza sui corretti stili di vita ed una cultura condivisa della salute globale.
2. Scuola: un protocollo educativo blended con webinar, video-lezioni, laboratori esperienziali e percorsi guidati per studenti, insegnanti e genitori. Attivo in oltre 15 scuole coinvolge oltre 1.500 giovani in tutta Italia, sviluppa life skills, regolazione emotiva e relazioni significative. La formazione dei docenti garantisce sostenibilità e continuità dell’impatto educativo contribuendo complessivamente al benessere psicologico dei ragazzi.
3. Territorio: due centri di ascolto psicologico in quartieri ad alta marginalità (Tor Bella Monaca e Scampia), che offrono spazi protetti e continuità nel supporto individuale a 292 persone, affiancati da attività educative, artistiche e motorie per giovani. L’intervento intercetta il disagio prima che si cronicizzi, rafforzando i legami tra giovani, famiglie e servizi educativi. Il progetto è basato su evidenze scientifiche, come il Sphere Model of Consciousness, e integra innovativi dispositivi originali come la Pratica del Silenzio, utili a sviluppare auto-osservazione e resilienza.
Grazie alla co-progettazione con scuole e territori, il progetto è sostenibile, modulare, e facilmente adattabile ad altri contesti. Coinvolge attivamente docenti, famiglie e operatori, generando una comunità educante inclusiva. “Prima che sia troppo tardi” è un invito all’azione collettiva: investire oggi nella salute mentale giovanile significa costruire una società più empatica, resiliente e coesa.
2° classificato con 192 voti: ECOLOGIKA Il concorso di ecologia integrale per allenarsi a cambiare il mondo nato nel 2023 a Venezia da un pool di partner fondatori al fine di portare il messaggio dell’ecologia integrale nelle scuole.
È un concorso nazionale, rivolto alle scuole secondarie di secondo grado e agli istituti tecnici e professionali, pensato per accompagnare studenti e docenti in un percorso di riflessione e attivazione sui temi dell’ecologia integrale. Il progetto prende avvio da una lettura approfondita dell’Enciclica Laudato Si’ e dalla visione del documentario The Letter, un film che racconta la crisi della “casa comune” attraverso le storie di giovani e comunità provenienti da tutto il mondo. Clima e disuguaglianze sociali sono solo alcuni dei segnali che rivelano il malessere del pianeta e delle persone: da questa consapevolezza nasce la necessità di un’educazione responsabile, che metta in dialogo ecologia, giustizia e futuro.
Gli studenti e le studentesse sono invitati a sviluppare prodotti multimediali, progetti, APP o siti web, prototipi o manufatti in risposta a specifiche categorie tematiche:
- Crisi climatica
- Economia sociale
- Food e sistema alimentare per il territorio
- Intelligenza artificiale consapevole
- Turismo sostenibile
- Edilizia sostenibile
- Sviluppo economico e nuovi modelli di crescita
Tutte le classi iscritte sono invitate a partecipare alla giornata conclusiva del concorso, durante la quale una giuria multidisciplinare di esperti valuta i progetti. I migliori elaborati vengono premiati con viaggi esperienziali e attività formative tra Venezia, Roma e Assisi: creando occasioni di incontro, confronto e crescita, capaci di intrecciare natura, spiritualità e visione del futuro. Il Concorso Ecologika viene definito una chiamata per allenarsi a cambiare il mondo.
3° classificato con 191 voti: La salute a 360° integrale e sostenibile – Innovazioni Salvavita per vivere di più e meglio, Oggi e Domani proposto da una start-up innovativa con la missione di contribuire ad aumentare la vita in buona salute.
Molte gravi malattie vengono diagnosticate tardi e sono responsabili di centinaia di migliaia di decessi prematuri ogni anno in Italia. Per affrontare questa sfida servono strumenti potenti che permettano diagnosi precocissime, agendo quando il danno è minimo e reversibile. L’impegno è sviluppare e diffondere tecnologie all’avanguardia per un sistema sanitario integrato, equo e sostenibile. A tal fine, l’80% delle nostre innovazioni brevettuali viene donato all’Umanità.
Presentiamo due ambiti di intervento:
1. Metodiche Emergenti e Diffusione di esami esistenti: in tal senso la start-up si adopera per rendere accessibili metodiche già disponibili ma poco diffuse, come l’ecoflussimetria per valutare l’aterosclerosi coronarica, la teranostica per i tumori e l’elettromagnetismo per la diagnosi del tumore della prostata, con risultati promettenti per colon e mammella.
2. La SMARTPe: sarà una nuova RM-PET a FOV lungo (brevetto internazionale). Permetterà diagnosi precocissime di malattie degenerative, tumorali e cardiovascolari con un esame total body in 5 minuti, senza radiazioni ionizzanti e con un minimo di radiofarmaco (equiparabile alle radiazioni di una mammografia o alle radiazioni assorbite durante un volo transcontinentale). La SMARTPe rappresenterà una vera rivoluzione: unirà innovazione radicale ed etica, superando i limiti degli attuali screening. Avrà un enorme impatto sociale, riducendo la mortalità prematura e migliorando la qualità della vita, intercettando patologie anni prima delle manifestazioni cliniche. Offrirà sostenibilità economica riducendo costi e tempi, e sarà replicabile come sanità globale ovunque. Promuoverà partecipazione ed inclusività garantendo accesso equo a diagnosi precoci e terapie personalizzate. La SMARTPe sarà anche un ponte cruciale verso la teranostica, unendo diagnosi e terapie mirate per una medicina sempre più personalizzata.
Premio Speciale alla persona
La serata si è conclusa con l’assegnazione di un Premio speciale alla persona che si è distinta per il suo impegno nello sviluppo della cultura del Bene Comune che è stato assegnato alla Dr.ssa Paola Pisanti.