PREMIO FARERETEBENECOMUNE: 1^ EDIZIONE 2019

Forum Scientifico e Commissione Giudicatrice

 

Dr.ssa Paola Pisanti, nasce a  Napoli il 16 dicembre 1948. E’ medico igienista in organizzazione dei servizi sanitari di base. Attualmente consulente  esperto nel settore malattie croniche presso il Ministero della salute italiano per seguire gli sviluppi del Piano nazionale della cronicità. E’ componente della Commissione sui farmaci a scuola presso il Ministero dell’istruzione, è Componente del Comitato scientifico dell’  Assessorato alla Sanità della Regione Umbria per la redazione del Piano sanitario regionale.  E’ componente della GARD ( global Alliance per le malattie respiratorie) del Ministero della Salute e Componente Cabina di regia dello stesso Ministero per il monitoraggio del Piano della cronicità. Socio (co-fondatore) e PRESIDENTE dell’Associazione FareReteBeneComune Onlus  per il secondo mandato dal novembre 2017.

 

Prof. Gualtiero Walter Ricciardi, nasce il 17 aprile 1959 a Napoli, è un medico, accademico, attore e politico,  docente universitario, svolge la sua attività professionale, didattica e scientifica nell’ambito dell’Igiene e della Medicina di Sanità Pubblica, è stato nominato nel 2015 presidente dell’Istituto superiore di sanità, incarico dal quale si è da poco dimesso. Rappresenta l’Italia nel Comitato esecutivo dell’Oms, direttore del Dipartimento di Scienze della salute della donna, del bambino e di sanità pubblica del Policlinico Gemelli di Roma, Presidente eletto della World Federation of Public Health Associations, è fondatore e direttore dell’Osservatorio Italiano sulla Salute nelle Regioni Italiane dal 2002, consigliere per ricerca e innovazione Regione Lazio.

 

Dr. Antonino Reale, nasce il 24 ottobre 1955 a Catania, è laureato in Chimica Pura. Oltre 35 anni di attività nell’industria farmaceutica sia nazionale che internazionale, dove ha maturato esperienze nel Marketing sia strategico che operativo, nelle Vendite ed infine nella Direzione Generale. È stato membro di Giunta e componente del Comitato per il controllo del Codice deontologico di Farmindustria. Fa parte del Consiglio Direttivo dell’Associazione FareRete Bene Comune Onlus.

 

Prof. Andrea Lenzi, nasce  il 20 aprile 1953 Bologna, è un medico italiano, Professore ordinario di Endocrinologia.  Dirige la sezione di Fisiopatologia medica ed Endocrinologia del dipartimento di Medicina Sperimentale della Sapienza Università di Roma. Dal 2016 è Presidente del Comitato Nazionale per la Biosicurezza, le Biotecnologie e le Scienze della Vita della Presidenza del Consiglio dei Ministri e presidente del Comitato Nazionale dei Garanti per la Ricerca del MIUR, inoltre è coordinatore dell’Intercollegio dei Professori Ordinari di Area Medica e dell’Associazione dei Presidenti di Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

 

Dr. Giuseppe Assogna, nasce a Roma l’8 Novembre 1952  è un medico  di  Medicina e Chirurgia Specializzazione in Malattie del Fegato e del Ricambio – PRESIDENTE SIFEIT – Società Italiana per Studi di Economia ed Etica sul Farmaco e sugli Interventi Terapeutici,  esperto studi multicentrici internazionali, in particolare di fase II e III, in stretta collaborazione con la Casa Madre di Beerse (Belgio). Docente al Master di II livello Sviluppo preclinico e clinico del farmaco: aspetti  tecnico-scientifici, regolatori ed etici, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. socio (co-fondatore) e  Membro (del Consiglio Direttivo) e/o socio (co-fondatore) dell’Associazione FareReteBeneComune Onlus

 

Dr. Angelo Tanese, nasce a San Benedetto del Tronto (AP) il 21 luglio 1966  è laureato in Economia Aziendale con un Master  sociologo dell’organizzazione,  Direttore Generale ASL RM1, esperto di management con venti anni di esperienza professionale e direzionale nella Pubblica Amministrazione in materia di pianificazione strategica, sviluppo organizzativo e gestione del personale, diffusione innovazione, programmazione e controllo di gestione, valutazione della qualità dei servizi, particolarmente nel settore sanitario Ha sviluppato particolari competenze nell’analisi/progettazione organizzativa e nella gestione di processi di cambiamento organizzativo, materie che insegna anche in ambito Universitario

 

Prof. Giuseppe De Rita, nasce a Roma il 27 luglio 1932 è  laureato in Giurisprudenza e, è tra i fondatori del Censis (Centro studi investimenti sociali), di cui è stato consigliere delegato per dieci anni e poi segretario generale dal 1974, diventandone, infine, Presidente nel 2007. A partire dal 1967, le attività di ricerca e gli spunti di analisi dell’istituto vengono condensati nel Rapporto sulla situazione Sociale del Paese – giunto nel 2015 alla 49ª edizione.

 

Prof. Alberto Maria Gambino, nasce a  Roma, il 1967 è un giurista italiano, è Prorettore dell’Università Europea di Roma[1] e professore ordinario di diritto privato; è presidente dell’associazione Scienza & Vita, che si occupa del rapporto tra etica e medicina e del Laboratorio per la polis, rete di formazione e impegno civile, è  docente di filosofia del diritto, di diritto dell’informatica e di diritto sportivo, è tra i sottoscrittori del “Manifesto della lingua italiana e dell’alfabetizzazione”, nell’ambito del premio internazionale Mario Luzi e della “Legge popolare di riforma del sistema radiotelevisivo”, a seguito della Strage di Garissa ha lanciato un manifesto sul diritto allo studio e all’istruzione cui hanno aderito alcune centinaia di docenti universitari.

 

Dr. Gigi De Palo, nato a Roma. quarantadue anni fa, da tredici sposato con Anna Chiara hanno cinque figli: Giovanni, Therese, Maddalena, Gabriele e Giorgio Maria., è giornalista e collaborando con Avvenire, Romasette, Vite, Popoli e Missione, del 2015 è stato eletto alla Presidenza Nazionale del Forum delle Associazioni Familiari, l’ultimo libro scritto per la Sperling & Kupfer a quattro mani con mia moglie Anna Chiara dal titolo “Ci vediamo a casa”. Ha ideato e promosso QuozienteRoma: un investimento che ha permesso a circa 90mila famiglie di essere completamente esenti dal pagamento della tariffa dei rifiuti urbani (TIA) e a 376mila famiglie di non pagare nulla per il possesso della prima casa (IMU). http://www.gigidepalo.it/cosa-ho-fatto