Segue il video intergrale dell’evento:
Pillole di bene Comune è il nuovo progetto multimediale legato al mondo della cultura del Bene Comune, di FareRete Innovazione BeneComune APS. Tale iniziativa, conferma la vocazione ai temi riguardanti il Bene Comune inteso come Bene Immateriale, il diritto alla vita, la famiglia, il diritto alla salute, al lavoro e la libertà religiosa, la cultura della cittadinanza e il ruolo attivo dei cittadini all’interno della comunità di appartenenza. Fare Rete Innovazione BeneComune APS già da 7 anni promuove questi concetti con attività volte agli associati, ma soprattutto alle Istituzioni e ai cittadini. Favorisce quelle iniziative che contribuiscono a diffondere e sviluppare la “cultura” del Bene Comune e dove possibile dà risposte concrete a specifici bisogni.I nostri referenti primari sono le Istituzioni, gli Operatori Qualificati e tutti gli interlocutori interessati alle aree su cui concentriamo i nostri sforzi. La proposta “Pills of Common Good ” consiste in brevi video, video-pillole di Innovazione al BeneComune appunto, che, a portata di click, raccontano aneddoti e curiosità sull’innovazione nei nostri giorni, di un Bene aperto a tutti.
Prof.ssa Giulia Marini
Epidemiologa e counselor – Direttore Scientifico e dell’Innovazione dell’Area Sanità e Salute di Fondazione Istud. Fa parte del Board della Società Italiana di Medicina Narrativa, che insegna all’Università La Sapienza a Roma, altre a Medical Humanities in diverse università nazionali e internazionali. Nel 2016 è Revisore per la World Health Organization per i metodi narrativi nella Sanità Pubblica. Autreice del volume “Narrative medicine: Bridging the gap between Evidence Based care and Medical Humanities” per Springer, di “The languages of care in narrative medicine” nel 2018. Nel 2020 la voce Medicina Narrativa per l’Enciclopedia Treccani e la voce Empatia nel capitolo Neuroscienze per la Treccani. E’ presidente dal 2020 di EUNAMES- European Narrative Medicine Society.
Prof.ssa Giudici Gabriella
Insegna Filosofia e Scienze Umane al Liceo Pieralli di Perugia. Si è laureata in Filosofia e Sociologia e addottorata all’Università di Paris XIII con una tesi sulle pratiche di condivisione in rete, pubblicata in Francia nel 2011.
Prof.ssa Chiara Saraceno
Presidente Rete Italiana Cultura Popolare.
Fino al 2008 ha ricoperto il ruolo di professore di Sociologia della Famiglia presso la Facoltà di Scienze politiche all’Università degli Studi di Torino, dove ha anche diretto il CIRSDe (Centro di Interesse di ateneo per le Ricerche delle Donne e sul genere). Dal 2006 al 2011 è stata docente di ricerca presso il Wissenschaftszentrum Berlin für Sozialforschung. Dal 2011 è honorary fellow al Collegio Carlo Alberto di Torino. Collabora con diversi siti d’informazione ed è editorialista dei quotidiani la Repubblica e la Stampa.
Prof. Enzo Pranzini
insegna Dinamica e difesa dei litorali all’Università di Firenze, autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche. Coordinatore di progetti internazionali e collaborato con istituzioni sovranazionali, dall’United Nation Development Program – in Etiopia – all’Asian Development Bank – in India. Cofondatore del Gruppo Nazionale per la Ricerca sull’Ambiente Costiero, Presidente dal 2010 al 2018 e dal 1990 Direttore della rivista «Studi costieri». Autore di 16 libri come La gestione delle aree costiere (Edizioni delle autonomie), La forma delle coste (Zanichelli) e Coastal erosion and protection in Europe (Routledge). Tiene una rubrica settimanale sulla rivista on-line «Mondo balneare», dalla quale trae origine questo libro. Ha iniziato a visitare le coste del mondo per realizzare reportage per riviste del settore geografico e nautico, e ha continuato poi i suoi viaggi a scopo di ricerca, raccogliendo un patrimonio iconografico che spazia dalle coste dell’Artico a quelle equatoriali.
Prof. Stefano Zamagni
Professore di Economia Politica presso l’Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. Adjunct Professor of International Political Economy, Johns Hopkins University, SAIS Europe, Bologna Dal 1997 è Presidente del Comitato Scientifico di AICCON (Associazione Italiana per la Cultura Cooperativa e delle Organizzazioni Non Profit), con sede a Forlì. Dal 2014 è presidente della Fondazione Italia per il Dono (Milano). Membro del Consiglio di Amministrazione della Università LUMSA, Roma. Dal 2007 è Cavaliere Commendatore dell’ordine di San Gregorio Magno. Dal 2019 è Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali. Ha ricevuto 4 lauree honoris causa
Prof. Riccardo Petrella
Economista, politico italiano, laureato in Scienze Politiche e Sociali all’Università di Firenze, ha ricevuto tra il 1975 e il 2012 il titolo di dottore honoris causa da otto università di diversi paesi quali Svezia, Danimarca, Belgio, Canada, Francia e Argentina. È fondatore e presidente dell’Università del Bene Comune le cui attività sono iniziate nel 2001. Nel 2012, attraverso l’Università del Bene Comune insieme a numerose altre organizzazioni, ha lanciato in Italia l’iniziativa internazionale “Dichiariamo illegale la povertà – Banning Poverty 2018”.
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.