INTRODUZIONE AL QUESTIONARIO ITAPI6 – “Solidarietà e Bene Comune”
Il questionario è uno strumento utilizzato in campo sociale — in discipline come la psicologia, la sociologia, l’economia, gli studi di mercato e le indagini di opinione — per raccogliere informazioni in modo standardizzato su campioni più o meno ampi di persone. Attraverso la somministrazione delle stesse domande a tutti i partecipanti, è possibile costruire una matrice di dati che consente di effettuare analisi statistiche, interpretare i risultati e individuare tendenze, relazioni e profili di comportamento.
Nel nostro caso, il questionario ITAPI6 si inserisce all’interno del percorso di ricerca e azione di FareRete InnovAzione BeneComune APS, che da dieci anni opera per promuovere una visione integrata del Bene Comune, inteso come fondamento di una società più umana, equa e sostenibile.
Il Bene Comune si riferisce a beni materiali e immateriali che sono funzionali al benessere sia individuale che collettivo, e che vengono curati e gestiti da una comunità, spesso in alleanza con l’amministrazione pubblica.
Esempi di beni comuni materiali includono i servizi pubblici essenziali (acqua, scuole, sanità), il patrimonio culturale e naturale, e le risorse digitali condivise. La loro essenza risiede nell’idea che l’arricchimento di un bene comune avvantaggia tutti, mentre il suo impoverimento danneggia l’intera collettività.
Tuttavia, il presente questionario si focalizza in particolare sui beni immateriali, ovvero su quei valori e condizioni che concorrono al benessere a 360 gradi della persona e della comunità:
– Salute, intesa come equilibrio fisico, mentale e sociale;
– Lavoro, come espressione di dignità e partecipazione;
– Ambiente, come habitat condiviso da proteggere e valorizzare;
– Educazione e formazione, come strumenti di crescita, consapevolezza e cittadinanza attiva.
Questi sono i quattro ambiti di impegno nei quali FareRete InnovAzione BeneComune APS opera da oltre dieci anni, costruendo reti, alleanze e progetti di innovazione sociale.
Il questionario ITAPI6 nasce dunque con l’obiettivo di esplorare e misurare i tratti psicologici e sociali che sostengono la solidarietà, considerata il nucleo essenziale del Bene Comune.
Attraverso quattro dimensioni — Empatia, Altruismo, Cooperazione e Impegno — si intende osservare come le persone percepiscono e vivono la propria partecipazione al bene collettivo, e in che misura tali tratti si esprimono nella vita quotidiana, nel lavoro, nella comunità e nelle relazioni.
La partecipazione è libera e anonima: i dati raccolti saranno utilizzati esclusivamente per fini di ricerca e restituiti in forma aggregata o individuale, nel rispetto della privacy e dell’etica scientifica.
L’obiettivo finale è contribuire, attraverso l’evidenza dei dati e la riflessione condivisa, a promuovere una cultura del Bene Comune fondata sulla solidarietà attiva, sulla consapevolezza del proprio ruolo nella comunità e sull’impegno concreto per un futuro più umano e sostenibile.
FareRete InnovAzione BeneComune APS – Decennale 2015-2025
QR Code Itapi



