Per intraprendere insieme un percorso di miglioramento della qualità di cura e di vita di tutti,
luogo di beni relazionali, nella casa comune.
Conferenza di presentazione, riflessione e dibattito del Libro Bianco per la costruzione del Manifesto dei Diritti e dei Doveri del Bene Comune, Laboratorio di Dialogo e Azione per il Bene Comune
“Rigenerare il Futuro: Verso un’Etica del Bene Comune”
L’Associazione FareRete InnovAzione BeneComune APS promuove il Convegno del 12 aprile 2024 “Sala delle bandiere”
presso la sede del Parlamento Europeo di Roma.
Il CONVEGNO dal Titolo: “Insieme per una nuova primavera: etiche per il BeneComune –
per intraprendere insieme un percorso di miglioramento della qualità di cura e di vita di tutti, luogo di beni relazionali, nella casa comune – un appello a un’identità nazionale e culturale”.
Il Laboratorio di Dialogo e Azione per il Bene Comune è un vero impegno per arricchire tutti gli attori attenti al benessere complessivo della comunità in cui operiamo: rappresentanza di corpi intermedi, ricercatori laici e religiosi, imprenditori sociali, manager e dirigenti, le Comunità Educante, un impegno per tutti i cittadini dei territori in cui viviamo.
Vogliamo essere il motore dell’innovazione e costruire connessioni solide tra i protagonisti del Bene Comune e dell’educazione, ponendo al centro l’apprendimento pratico e creativo.
Attraverso informazione, formazione, dialogo e percorsi educativi personalizzati e all’avanguardia, puntiamo a favorire l’incontro sulle tematiche del Bene Comune in particolare salute, ambiente, lavoro, educational anche per la fusione di diverse culture, allo scopo di coltivare i talenti emergenti e generare un impatto positivo nella vita dei giovani nel nostro paese, delle nostre città, dei nostri territori.
Visita il nostro sito per saperne di più e unisciti a noi in questa straordinaria avventura di riqualificazione collettiva, a partire dal #WELFARE #SALUTE #AMBIENTE #LAVORO #EDUCATIONAL #FORMAZIONE #RESPONSABILITÀ #ETICA, #PARTECIPAZIONE #CONDIVISIONE che riassumono e contemporaneamente anticipano i temi che affrontiamo quotidianamente con il nostro impegno per migliorare le condizioni di vita attuali e future nelle nostre città, nella nostra nazione e in tutta Europa.
«Vivere insieme in pari dignità» a nome dei cittadini Europei e i governi degli Stati membri del Consiglio d’Europa, l’avvenire comune dipende dalla nostra capacità di tutelare e sviluppare i diritti umani sanciti dalla Convenzione europea dei Diritti dell’Uomo, quali la democrazia e il primato del diritto, e a promuovere la comprensione reciproca!
Il Libro Bianco e Il Manifesto del Bene Comun DEI DIRITTI E DEI DOVERI DEL BENECOMUNE Laboratorio di Dialogo e Azione per il Bene Comune, oltre a essere una sintesi del grande lavoro della #Community svolto con impegno e passione dalla sua nascita e sviluppo dal 17 giugno 2022 “Open-Day FareRete” rappresenta uno strumento potente per ridisegnare i percorsi del Bene Comune di Salute, Ambiente, Lavoro, Educational, con forte focus su responsabilità ed etica, in un momento di crisi culturale e valoriale; In una società spesso dominata dall’individualismo, il concetto di Bene Comune assume pertanto un’importanza cruciale. È quindi responsabilità della politica e della società civile diffondere una “cultura del bene comune”, che ponga al centro la dignità del più debole e abbracci una visione di collettività e solidarietà.
#rete, è il termine che rappresenta la volontà di raccontare dal punto di vista del Network – di ASSOCIATI FARERETE INNOVAZIONE BENECOMUNE APS & PARTNERS.
Il “Libro Bianco” per l’avvio di una discussione con il pubblico e le parti interessate della comunità, si rivolge a tutte le associazioni, istituzioni, rappresentanze di corpi intermedi, ricercatori laici e religiosi, imprenditori sociali, manager e dirigenti attenti al benessere della comunità in cui operano.
Stiamo percorrendo verso un nuovo modello di sviluppo che fa dell’integrazione con il territorio la sua parola d’ordine, per Creare e promuovere una comunità attiva, inclusiva e partecipata e Migliorare i rapporti sociali in termini di interscambio, di comunicazione e di benessere personale e collettivo bisogna “Fare Rete”.
La centralità di ogni persona dev’essere salvaguardata da un modello di vita fondato sulla capacità di avere la consapevolezza del Bene Comune che ciascuno è per sé, per gli altri e per l’ambiente che lo circonda e di cui ciascuno di noi fa parte collettivamente.
Il Bene Comune è un bene fatto di rapporti, di relazioni, ed è una forma speciale del bene relazionale, perché sono le relazioni stesse tra le persone a costituirne il bene. È un percorso alla ricerca di inclusione, dove nessuno deve restare fuori, perché ogni isolamento costituisce una perdita; ogni mancata partecipazione alla vita comunitaria diminuisce la potenziale ricchezza della comunità stessa.
Si tratta quindi di un programma sintetico di Sociatria (cura della Società) e Sociurgia, (azione/opera sociale) che si basa sulla ferma convinzione che la cura della società sia un compito fondamentale per tutti gli esseri umani.
Vi aspettiamo al Convegno per un dibattito costruttivo e critico.
È obbligatorio accreditarsi inviare mail a: info@fareretebenecomune.it;
Associazione FareRete InnovAzione BeneComune APS
Consiglio Direttivo e Presidenza
Rosapia Farese