Patrocini: Assessore alle Politiche Sociali e alla Salute. Educazione Sanitaria

Intergruppo Parlamentare qualità della vita

L’Associazione FareRete Bene Comune, Innovazione APS Onlus è lieta di invitarla a partecipare alla cerimonia di PRESENTAZIONE dell’opera:
“Pills of COMMON GOOD” OSSERVATORIO DEL BENE COMUNE PER LO SVILUPPO DEL WELFARE DI COMUNITÀ: RICONOSCERE, INTERPRETARE E AGIRE LO SVILUPPO DI COMUNITÀ”
Che si terrà a Milano il 20 aprile ore 16,30 – 18,30
presso la Sala Stampa Nazionale, Via Cordusio 4, Milano

CONFERENZA DI PRESENTAZIONE DEL VOLUME
Intervengono:
- Andrea Merlo Consigliere delegato al coordinamento dei Progetti Comitato Progetti: di FareRete Innovazione BeneComune
- Daniela Sbrollini Vicepresidente della 10ª Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale) Senato della Repubblica
- Giuseppe Dell’Erba Direttore Generale della Fondazione Cottino, Torino
- Silvia Pogliaghi Associata FareRete Innovazione BeneComune, Giornalista scientifica e co-autrice del volume
Paolo Iabichino Pubblicitario, rubrichista, coniuga il nesso tra innovazione, comunicazione e solidarietà. Breve lettura sul tema: Cosa Significa Promuovere il BeneComune
Conclusioni affidate agli interventi delle Autrici e degli Autori presenti: Giuseppe Morelli, Andrea Tomasi, Andrea Merlo, Luigi Bellante, Gianfranco Cattai.
Modera: Maria Giulia Marini Co-autrice del volume e Direttore Scientifico e dell’Innovazione Area Sanità e Salute di Istud – Presidente European Narrative Medicine Society
- Per maggiori informazioni è possibile contattare: fareretebenecomune@gmail.com
- Per limitazione dei posti si richiede conforma di presenza via mail info@fareretebenecomune.it
- Le opinioni e i contenuti espressi nell’ambito dell’iniziativa sono nell’esclusiva responsabilità dei proponenti
- e dei relatori e non sono riconducibili in alcun modo all’Associazione FareRete InovAzione BeneComune APS
- L’accesso alla sala è consentito fino al raggiungimento della capienza massima
Presentazione della pubblicazione del volume “Pills of Common Good” Osservatorio del BeneComune per lo sviluppo del welfare di comunità- Riconoscere, interpretare e agire lo sviluppo di comunità di FareRete InnovAzione BeneComune APS Onlus,
Verranno svolti due eventi di presentazione del volume a
- Milano il 20 aprile ore 16,30 – 18,30 presso la Sala Stampa Nazionale, Via Cordusio 4, Milano
- Roma il 05 maggio ore 15,30 – 19,30 2023 presso la Sala della Stampa Estera in Italia, Via dell’Umiltà 83, Roma
“Pills of Common Good” è un’opera ispirata all’omonimo evento del 16 settembre 2022, svoltosi a Roma, che racconta e raccoglie i contributi conclusivi del progetto multimediale Pills of Common Good” di FareRete InnovAzione BeneComune, legato al mondo della cultura del Bene Comune;
Questo Instant-book riporta un resoconto dettagliato di un percorso associativo intrapreso nell’ottobre del 2015 che mette al centro della propria mission il primato della persona, la sussidiarietà e la partecipazione, nell’ottica dell’innovazione finalizzata al Bene Comune.
L’opera è strutturata in parti, in paragrafi e sotto-paragrafi. La narrazione è corredata da foto, grafici, diagrammi e istogrammi, immagini, sintesi, elenchi e tabelle riepilogative di dati, statistiche e studi.
I temi trattati all’interno dell’opera sono molteplici: il cuore e motore della narrazione è l’impegno, la storia dell’Associazione, a partire dalla quale si susseguono le argomentazioni e le indagini sul diritto alla salute, al lavoro, la famiglia, la sostenibilità, la religione, il ruolo attivo del cittadino nella propria comunità.
L’occasione che ci ha mosso è anche la presentazione pubblica alle Istituzioni di Roma Capitale, al Sindaco e alla Commissione Speciale Giubileo 2025, e alla paritetica Commissione diocesana della Diocesi di Roma, di Santa Rufina e di Ostia, del Modello di lavoro effettuato sul XIII Municipio, il quale rappresenta molto bene la tipologia di territorio comunale avendo un’estesa area dell’agro romano, aree densamente abitate con aree di profondo disagio sociale ed economico, una zona limitrofa al centro storico, parchi pubblici ed aree verdi strutturate.
L’occasione del Giubileo 2025 è quella della partecipazione condivisa di tutti i cittadini del vasto territorio comunale ad un evento che solitamente resta ristretto al solo centro storico. L’indicazione è già nel senso di un coinvolgimento partecipativo più ampio di tutte le aree della città e limitrofe, ma manca un analogo indirizzo da parte dell’Amministrazione Comunale in senso partecipativo, come miglioramento della città, decoro urbano e cura del territorio, cura e benessere dei cittadini e più in generale del messaggio del “Bene comune/Bene di tutti”.
La presentazione dell’Instant-book è il biglietto migliore per entrare come osservatori, dando anche il proprio contributo di idee e proposte, che sposino l’ideale visione di perseguire il miglioramento del Bene Comune in un ambito di Sviluppo Sostenibile e possano aiutare l’Italia, ed in particolare i singoli territori, ad affrontare le tante debolezze dell’attuale modello.
La speranza che, come Associazione, intendiamo portare avanti non è fondata su illusioni, ma su fatti e su un metodo per il Giubileo 2025, sulla dimensione concreta dell’Osservatorio del Bene comune per lo Sviluppo del Welfare di comunità.
Quale miglior occasione se non quella del Giubileo 2025 che Papa Francesco ci indica: Pellegrini di speranza. Il Giubileo 2025 per costruire un mondo migliore.
La pubblicazione aiuta quindi a costruire un momento di informazione, di divulgazione e di confronto, rivolto proprio alla Comunità e alle Istituzioni. Pensato anche per la crescita e lo sviluppo di ognuno di noi nella vita quotidiana ed a supporto delle Istituzioni per i Beni Comuni Immateriali. Potremmo definire l’opera come un libro-documento.
L’opera è scorrevole, descrittiva, efficace nel suo intento di sensibilizzazione.
Ne consigliamo a tutti la lettura.
“Pills of Common Good” è un’opera tutta incentrata sul Bene Comune della società e, in modo più circoscritto, della comunità. Un libro di notevole interesse per lettori giovani e adulti.
L’ eventi di Milano ha avuto il Patrocinio dell’Intergruppo Parlamentare qualità della vita.
L’evento di Roma ha il Patrocinio dell’Assessore alle Politiche Sociali e alla Salute. Educazione Sanitaria, di Roma Capitale e Intergruppo Parlamentare qualità della vita


